Those About To Die, dal regista Roland Emmerich (Moonfall, Independence Day, Godzilla), debutterà in esclusiva su Prime Video il 19 luglio in Paesi europei selezionati, nonché in Australia, Nuova Zelanda, Canada, India e Africa subsahariana. Tutti i 10 episodi saranno disponibili per i clienti Prime il giorno successivo al lancio negli Stati Uniti. Ispirata all’omonimo saggio di Daniel P. Mannix, la serie condurrà gli spettatori nel mondo spettacolare, complesso e corrotto delle gare di bighe e dei combattimenti dei gladiatori nell’antica Roma.
Friday, May 10, 2024
"Those About To Die" debutterà in esclusiva su Prime Video il 19 luglio in selezionati Paesi europei e del mondo
Those About To Die debutterà in esclusiva su Prime Video il 19 luglio
in selezionati Paesi europei e del mondo
Panem et Circenses, Roma, 79 a.C.: il centro dell’Impero Romano è la città più ricca del mondo, e un grande flusso di schiavi giunge dal crescente impero come manodopera. La popolazione romana, annoiata, irrequieta e sempre più violenta, è tenuta sotto controllo da due elementi: cibo gratuito e intrattenimento spettacolare con gare di bighe e lotte di gladiatori. Those About To Die esplora il mondo di questi giochi, caratterizzato da sete di sangue, avidità di denaro, lotte di potere e corruzione. Le gare al Circo Massimo sono controllate da quattro corporazioni di proprietà dei Patrizi: le fazioni blu, rossa, bianca e verde, e, a Roma, avere una quota di queste quattro fazioni è considerata la cosa più preziosa. Il gusto della plebe per l’intrattenimento si fa sempre più cinico e assetato di sangue, e diventa necessario un nuovo stadio progettato appositamente per i combattimenti dei gladiatori: il Colosseo. Le dimensioni dello stadio, come anche l’imponenza dei combattimenti tra gladiatori e animali, è enorme, così come lo è la criminalità legata al fiorente giro di scommesse. Sottoterra, sotto le gradinate, migliaia di persone lavorano e vivono e, tra loro, ce ne sono migliaia che morirebbero per i giochi.
Nel cast della serie il vincitore del Premio Oscar® Sir Anthony Hopkins (Il silenzio degli innocenti, Re Lear), nel ruolo dell’Imperatore Vespasiano, Iwan Rheon (Il trono di spade) come Tenax, Tom Hughes (The English, Victoria) nei panni di Tito Flaviano, Sara Martins (Non dirlo a nessuno, Delitti in Paradiso) nel ruolo di Cala e Jóhannes Haukur Jóhannesson (Il trono di spade) interpreta Viggo, ma anche Jojo Macari (Sex Education) nel ruolo di Domiziano, Gabriella Pession (Crossing Lines) come Antonia, Dimitri Leonidas (Rosewater, Renegades: Commando d’assalto) interpreta Scorpus, Emilio Sakraya (60 minuti, Rheingold, 4 Blocks) è Xeno, Moe Hashim (Ted Lasso) interpreta Kwame, Rupert Penry Jones (Whitechapel- Crimini dal passato) è Marcus, tra gli altri.
Those About To Die di AGC Television è stata commissionata da High End Productions, la recente Joint Venture nata da Herbert G. Kloiber e Constantin Film, con il servizio streaming statunitense Peacock, ed è prodotta da Centropolis, Hollywood Gang e Street Entertainment. La serie è creata dallo scrittore nominato agli Oscar ® Robert Rodat (Il patriota, Salvate il soldato Ryan), e diretta da Roland Emmerich con Marco Kreuzpaintner (Beat, Progetto Lazarus). Gli executive producer sono Roland Emmerich, Harald Kloser, Gianni Nunnari, Stuart Ford, Lourdes Diaz, Miguel A. Palos Jr., Marco Kreuzpaintner, Robert Rodat, Herbert G. Kloiber, Martin Moszkowicz, Oliver Berben, Jonas Bauer, Charles Holland e Namit Malhotra.
©2024 The Hidden Review
THE HIDDEN REVIEW: “Hey tu!” il cortometraggio prodotto dalla Make A Wish Film Productions
Il team di THR è stato presente all'anteprima online del cortometraggio "Hey Tu!" prodotto dalla Make A Wish Film Productions che è già disponibile su Mawstream, Prime Video, Reveel. Con Gabriele Moio, Al Fenderico, Roberta Prato, Tommaso Matteo Fenderico e Giovanni Laprea. Scritto e diretto da Al Fenderico.
Sotto al ponte di Via Cilea, a Napoli, una ragazzo sorprende un uomo nel tentativo di rubargli il cellulare, ma distrattamente porta via solo le cuffie, il ragazzo ferito nell’orgoglio dall’uomo che così lo punzecchia, torna indietro e gli chiede di dargli anche il portafoglio.
Il dialogo prosegue con l’aggressività del ragazzo: un modo per sviare le domande dell’uomo che gli chiede come mai è dipendente dalla droga. Il ragazzo è quasi schiavo della stessa, per colpa del sistema in cui è caduto, e messo con le spalle al muro, non può far altro che ammetterlo.
Allo stacco segue la seconda parte del cortometraggio che si svolge di sera. I nostri protagonisti sono seduti sul muretto di Via Aniello Falcone con alle spalle il mare di Napoli. L’ uomo incentiva il ragazzo a svoltare nella sua vita. Come? Ricercando una passione, qualcosa che lo faccia sentire vivo. Il ragazzo però sembra quasi spaventato dall’affrontare dapprima i demoni che ha dentro, dal suo punto di vista lui è sempre stato: nu pover omm, non può farcela!
E qui invece che l’uomo è felice di contraddire il ragazzo su questo suo pensiero, con fare accogliente e allo stesso tempo persuasivo, come il mestiere di psicologo gli permette. Svela quindi “i segreti” di un organo fondamentale per l’uomo il cervello. Quanto è dunque importante trovare una propria serenità mentale per abbandonare definitivamente i propri demoni? Quanto è potente e rivelatrice la mente umana nell’agire dell’uomo?
Ennesimo stacco e siamo alla terza ed ultima scena del cortometraggio. E’ un nuovo giorno e il ragazzo Francesco è allo studio dell’uomo, il dott Diego Curtis. Il loro ultimo scambio di battute è emblematico: “Come stai?” “Bene, decisamente bene! Grazie Diego!”
Tutta la rabbia e la frustrazione di Francesco, che vediamo nei primi piani della prima e della seconda scena, non ci sono più: la macchina cattura il suo viso disteso e il suo sorriso nel primo piano finale.
Regia fluida e attenta a rendere i passaggi chiave dei dialoghi, la sceneggiatura è una narrazione episodica lineare ed è bene cogliere il messaggio che Diego lancia a Francesco nella seconda scena, che scuote il personaggio, ed è il punto di non ritorno dal quale poi si rialza per guadagnarsi una nuova ripartenza per sé stesso.
Il corto è attualmente disponibile in anteprima online e i biglietti sono acquistabili su Eventbrite al link qui sotto: https://premiereheytu.eventbrite.co.uk/
Congratulazioni Cast e Crew!
Hidden Fire Star 7.5/10 ⭐️
Recensione scritta da Roberta Salvati
©2024 The Hidden Review
Subscribe to:
Posts (Atom)