Nel panorama del cinema italiano del Novecento, pochi volti sono rimasti impressi come quello di Franco Citti. Nato a Roma il 23 aprile 1935, Citti divenne celebre come attore feticcio di Pier Paolo Pasolini, incarnando nei suoi film la voce ruvida e autentica delle borgate romane.
Un’icona pasoliniana
La sua carriera decollò con Accattone (1961), dove interpretò un sottoproletario in cerca di redenzione. Quel ruolo segnò non solo l’inizio di una lunga collaborazione con Pasolini, ma anche la nascita di un nuovo linguaggio cinematografico italiano: realistico, crudo, poetico.
Citti fu protagonista anche in Edipo Re e Porcile, dimostrando una versatilità profonda, capace di passare da ruoli intensi a interpretazioni quasi mitologiche. La sua presenza scenica magnetica e il suo volto segnato dalle strade di Roma lo resero inconfondibile.
Da Roma a Hollywood
Negli anni ’70, Franco Citti arrivò anche a Hollywood, recitando in Il Padrino – Parte I e III nel ruolo di Calò, guardia del corpo e fedele compagno di Michael Corleone. Un esempio di come il talento italiano abbia saputo conquistare il mondo.
Un’eredità indelebile
Franco Citti non fu solo un attore, ma un simbolo. Simbolo di un’Italia vera, non patinata, che ha saputo raccontare le sue ferite con onestà e poesia. La sua filmografia è un archivio di passione, dolore e verità.
Rimani sempre aggiornato con le ultime recensioni, approfondimenti esclusivi e dietro le quinte su film, serie TV e molto altro!
📌 Non perderti nulla—clicca su Iscriviti e attiva la campanella per le notifiche. 🔔
🔍 Resta sempre informato con The Hidden Review:
🌐 Website
📧 Newsletter
📸 Instagram
🐦 X
📌 Pinterest
🎥 YouTube
💼 LinkedIn
🎵 TikTok
✨ Scopri ciò che è nascosto, solo con The Hidden Review.
©2025 The Hidden Review
📌 Non perderti nulla—clicca su Iscriviti e attiva la campanella per le notifiche. 🔔
🔍 Resta sempre informato con The Hidden Review:
🌐 Website
📧 Newsletter
🐦 X
🎥 YouTube
🎵 TikTok
✨ Scopri ciò che è nascosto, solo con The Hidden Review.
©2025 The Hidden Review